icona di un piatto fumante

Ricevimenti


Ti proponiamo un servizio completo per l’organizzazione dei ricevimenti, dall’allestimento delle sale alla preparazione dei menu fino alla creazione dei tableau nuziali. La bellezza e le decorazioni delle sale renderanno indimenticabile il tuo giorno speciale.
I nostri ricevimenti
icona di un cappello da cuoco

I dintorni


Approfitta dell'occasione per visitare Castiglione delle Stiviere, piccola ma nobile capitale dell'Alto Mantovano, che ha vissuto il suo momento di massimo splendore sotto la dominazione dei Gonzaga.
Dintorni

I dintorni

Pranzi per gruppi a Castiglione Delle Stiviere, vicino al Lago di Garda

Esplora le bellezze di Castiglione delle Stiviere e lasciati incantare dai paesaggi del Lago di Garda.

Prenota un tavolo
Location Ristorante La Capanna

Un Territorio da Scoprire tra Storia e Natura


Il cuore della tua visita nella zona di Mantova e del Lago di Garda non potrà essere che Castiglione delle Stiviere, una città di piccole dimensione, resa speciale dall'atmosfera, dall'eleganza aristocratica ereditata dai Gonzaga, dalla posizione strategica e dal dinamismo dei suoi abitanti.

Castiglione può essere definita la piccola e nobile capitale dell'Alto Mantovano, ricca di monumenti eleganti e scorci suggestivi che la rendono indimenticabile.

Monumenti e luoghi d'interesse


Fra i monumenti più interessanti da visitare a Castiglione delle Stiviere, prima o dopo un lauto pranzo alla Capanna, ci sono la Basilica di San Luigi, edificata agli inizi del Seicento su progetto del gesuita Luca Bienni di Salò in stile barocco e dedicata al Santo patrono della città San Luigi Gonzaga, e il Duomo, progettato nel 1761 dall'architetto Giovan Battista Groppi.

Ai piedi del Duomo si estende il Parco Pastore, attiguo all'omonimo palazzo ottocentesco e vero polmone verde della città.

Il Castello


Residenza estiva della famiglia Gonzaga, il Castello è situato sulla sommità di un lieve colle, dal quale si può godere della spettacolare vista sul centro storico.

È raggiungibile attraverso una scenografica scalinata, che sale sia da via Teatro sia da Piazza Ugo Dallò.
Dopo l’abbattimento da parte delle truppe francesi in ritirata nel corso del Settecento, oggi restano l’elegante Torre e la chiesa di San Sebastiano nella piccola corte interna.

Parco delle Colline Moreniche


Il Parco delle Colline Moreniche, istituito nel 2005, si estende per più di mille ettari all’estremo nord della provincia di Mantova. Caratterizzato da un susseguirsi di dolci colline e sinuosi profili, memoria dell'antico ghiacciaio che ha modellato il territorio, il parco offre percorsi naturalistici ideali per escursioni a piedi o in bicicletta, immersi in un paesaggio agricolo arricchito da boschi, prati aridi, corsi d'acqua e zone umide.

Museo Internazionale della Croce Rossa


Il Museo Internazionale della Croce Rossa, inaugurato il 24 giugno 1959, è la prima e principale istituzione museale dedicata alle origini della Croce Rossa. Situato nel Palazzo Longhi Triulzi a Castiglione delle Stiviere, il museo ripercorre le origini e l’evoluzione della più importante organizzazione umanitaria internazionale, documentando le radici risorgimentali dell’Italia moderna.

Basilica di San Sebastiano


La Basilica di San Sebastiano, edificata nel 1577 per volere del marchese Ferrante Gonzaga come ringraziamento per essere scampato alla peste del 1576, sorge all'interno delle mura del castello di Castiglione delle Stiviere. Questo luogo di culto, situato in un contesto ambientale caratterizzato dal silenzio e dal verde, fu il luogo di raccoglimento prediletto di San Luigi Gonzaga.

Santuario Basilica di San Luigi Gonzaga


Il Santuario Basilica di San Luigi Gonzaga, costruito dai padri gesuiti a partire dal 1608, è un gioiello artistico in stile barocco dedicato al santo patrono della gioventù. Situato nella piazza omonima, il santuario è meta di pellegrinaggi da ogni parte del mondo ed è fulcro della devozione al santo dei giovani.

Desenzano del Garda


A soli 10 km da Castiglione si trova Desenzano del Garda (provincia di Brescia).
La città è collocata al centro di un ampio golfo, delimitato a ovest dall'altura del Monte Corno e a est dalla penisola di Sirmione, dunque in una posizione geografica privilegiata per ammirare il più bel lago europeo nella sua massima estensione.

Fra i suoi monumenti più interessanti, da non perdere il Duomo, che conserva affreschi di andrea Celesti e Gian Battista Tiepolo, e il Castello medievale.
Share by: